Sentenza storica della Corte di Cassazione: tumore da cellulare per il manager di Brescia

Confermata in Cassazione la sentenza della Corte di Appello di Brescia del 22.12.2009 che condannò l’Inail a corrispondere ad un manager la rendita per malattia professionale prevista per l’invalidità all’80%. Il manager aveva agito in giudizio deducendo che, in conseguenza dell’uso lavorativo protratto, per dodici anni e per 5-6 ore al giorno, di telefoni cordless e Leggi di piùSentenza storica della Corte di Cassazione: tumore da cellulare per il manager di Brescia[…]

Il prof. Levis commenta la sentenza di Brescia

Il prof. Angelo Gino Levis commenta commenta  la sentenza della Corte di Appello di Brescia che  riconosce il nesso causale tra uso di telefoni mobili e patologie tumorali. “Aspettavamo con ansia questa sentenza perché, nonostante la esauriente perizia del CTU Dott. Di Stefano, sulla quale evidentemente la Corte si era basata per emettere il dispositivo Leggi di piùIl prof. Levis commenta la sentenza di Brescia[…]

La terza sentenza in Italia su malattia professionale e uso del cellulare

Ancora un’altra sentenza, la terza in Italia, che condanna l’INAIL al riconoscimento della malattia professionale per l’uso di telefoni cellulari. La Sentenza del Tribunale del lavoro di Firenze segue di pochi giorni la sentenza di Ivrea, analoga per contenuti e conclusione. Il giudice di Firenze ha condannato l’INAIL a versare un indennizzo sotto forma di rendita Leggi di piùLa terza sentenza in Italia su malattia professionale e uso del cellulare[…]

Cellulari e salute sul lavoro – Una sentenza storica

“Per la prima volta al mondo una sentenza di primo grado ha riconosciuto un nesso causale tra l’uso scorretto del cellulare e il tumore al cervello”. Così gli avvocati difensori hanno commentato la storica sentenza del Tribunale di Ivrea che ha previsto per il loro assistito, un lavoratore di Telecom, una rendita vitalizia, corrisposta dall’INAIL, Leggi di piùCellulari e salute sul lavoro – Una sentenza storica[…]

Il Corriere della Sera: storica sentenza della Cassazione su cellulare e tumore

Nella sentenza del 12 ottobre scorso la Corte di Cassazione ha riconosciuto un ruolo almeno concausale alle radiofrequenze nell’insorgenza del tumore alla testa nel caso di Innocente Marcolini, manager bresciano che aveva fatto un uso massiccio del telefono cellulare nell’ambito della sua attività lavorativa. Corriere 18 ottobre 2012: Sentenza Corte di Cassazione del 12 ott. Leggi di piùIl Corriere della Sera: storica sentenza della Cassazione su cellulare e tumore[…]

Mancata valutazione del rischio elettromagnetico: penalmente rilevante per il Datore di Lavoro

Era attesa da tempo: è stata pubblicata nella Gazzetta europea L179 del 29 giugno la nuova Direttiva Europea 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici, e ai campi elettromagnetici in particolare. Tale direttiva abroga la precedente 2004/40/CE. Entro il 1° luglio 2016 gli Stati Membri Leggi di piùMancata valutazione del rischio elettromagnetico: penalmente rilevante per il Datore di Lavoro[…]

A Villa Minozzo (RE) si è parlato di elettrosmog e strumenti per i Comuni

Venerdì 8 febbraio, Villa Minozzo, Appennino reggiano: una bella partecipazione di cittadini per l’incontro organizzato dal Comitato Saldine con Alfio Turco di Polab e Marcello Stampacchia di L’Eremo del Lupo, Bed&Breakfast Elettrosmog Free (www.percorsietnici.net/eremodellupo.html). Si è parlato di elettrosmog e dello strumento normativo a disposizione delle amministrazioni Comunali su controllo delle localizzazioni delle antenne per Leggi di piùA Villa Minozzo (RE) si è parlato di elettrosmog e strumenti per i Comuni[…]