Tratto dal Tirreno — 03 marzo 2010 pagina 07 sezione: PISTOIA
QUARRATA. Inquinamento elettromagnetico dell’aria: da ieri tutti i dati relativi alla qualità dell’aria saranno pubblicati quotidianamente sul sito del Comune di Quarrata. E’ stata collocata, infatti, nei giorni scorsi, presso il plesso scolastico di Valenzatico, una centralina adibita al monitoraggio continuo dell’inquinamento elettromagnetico della zona, come previsto dal “Regolamento per l’installazione di impianti di telecomunicazione”, approvato all’unanimità lo scorso 2009 dal consiglio comunale.
I risultati del monitoraggio da ieri sono pubblicati sul sito del Comune di Quarrata (www.comune.quarrata.pt.it). Dalla home page del sito, infatti, è possibile accedere alla pagina dove sono riportate tutte le informazioni utili cliccando in basso sul link “Monitoraggio dei campi elettromagnetici delle antenne di telefonia mobile”: si aprirà la pagina gestita dalla Polab, società incaricata dal Comune di redigere il regolamento per la telefonia mobile e contestualmente dell’installazione della centralina, in cui sono pubblicate le tabelle dei limiti di legge e i valori massimi e minimi del livello di inquinamento. La centralina installata a Valenzatico ha come raggio di azione la zona circostante, ma l’impianto potrà essere spostato, anche su richiesta dei cittadini, per monitorare altri punti critici della città. La sua collocazione presso la scuola di Valenzatico, infatti, è stata finalizzata al monitoraggio dell’antenna installata qualche settimana fa vicino al cimitero della frazione e in funzione dal 25 febbraio. In futuro però potrebbe essere spostata per andare a controllare altre zone, come ad esempio la Ferruccia, dove c’è il ripetitore in via delle Lucciole, a Catena, in centro a Quarrata e in altri luoghi. L’impegno con la Polab, infatti, prevede che la centralina sia collocata in tre diversi posti nell’arco di un anno. Inoltre, qualora gruppi di cittadini o comitati ne richiedano la collocazione in una certa zona, l’azienda dovrà provvedere a soddisfare tale richiesta. La centralina è stata messa in funzione pochi giorni fa, ma è da ieri che i dati monitorati sono consultabili dal sito internet. L’opera non ha per il Comune nessun costo aggiuntivo, in quanto l’installazione dell’impianto era già previsto nell’incarico, assegnato attraverso bando di gara alla Polab, per la redazione del regolamento di telefonia mobile. «Come previsto dal regolamento – spiega Marco Mazzanti, assessore ai lavori pubblici -, abbiamo installato la centralina presso una scuola con la volontà di garantire maggiore sicurezza nei luoghi pubblici, in particolare in ambienti vissuti per molte ore della giornata da bambini. I dati che fino ad oggi sono emersi dai controlli sono confortanti perché ampiamente al di sotto dei limiti della legge ed è importante che ogni cittadino possa consultarli in tempo reale sul nostro sito internet, in segno di grande trasparenza. Tutto questo rassicura i nostri cittadini ai quali viene offerto un servizio per la telefonia mobile garantendo al tempo stesso la tutela della salute». © RIPRODUZIONE RISERVATA – Marta Quilici