Tratto da www.arpat.toscana.it
Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2011: i dati presentati nel capitolo sull’inquinamento elettromagnetico, con particolare riferimento alle stazioni radio base, alle emittenti radio-televisive ed agli elettrodotti.
Nel numero 232-2011 di Arpatnews è stata presentata la “Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2010”. Con questo, ed altri numeri della newsletter, illustriamo in dettaglio alcuni dei dati più significativi presentati nella relazione.
In questo numero parliamo di inquinamento elettromagnetico.
L’inquinamento elettromagnetico è generato da una moltitudine di sorgenti legate allo sviluppo industriale e tecnologico.
Le sorgenti più importanti, per quello che riguarda l’esposizione della popolazione, sono gli impianti per la diffusione radiofonica e televisiva, gli impianti per la telefonia mobile (Stazioni Radio Base – SRB) e gli elettrodotti.
Le Tabelle seguenti riportano il numero di SRB (postazioni)[1] suddivise per provincia. I dati sono tratti dal Catasto regionale degli impianti di radiocomunicazione istituito dalla L.R. 54/2000 presso ARPAT, che raccoglie annualmente, a partire dal 2003, i dati anagrafici, tecnici e geografici degli impianti e dei rispettivi gestori.
Il numero totale di impianti è in continua crescita, con un sostanziale raddoppio registrato nel periodo 2003 – 2010.
|
AR
|
FI
|
GR
|
LI
|
LU
|
MS
|
PI
|
PO
|
PT
|
SI
|
Totale
|
Variazione rispetto anno prec.
|
2003
|
168
|
394
|
189
|
199
|
181
|
75
|
137
|
78
|
95
|
161
|
1677
|
–
|
2004
|
199
|
491
|
204
|
232
|
206
|
84
|
174
|
84
|
111
|
198
|
1983
|
+18%
|
2005
|
223
|
560
|
226
|
256
|
232
|
94
|
203
|
88
|
131
|
215
|
2228
|
+12%
|
2006
|
231
|
581
|
234
|
256
|
240
|
110
|
230
|
97
|
142
|
219
|
2340
|
+5%
|
2007
|
249
|
637
|
260
|
284
|
263
|
127
|
248
|
129
|
162
|
240
|
2599
|
+11%
|
2008
|
259
|
665
|
272
|
300
|
272
|
132
|
259
|
144
|
179
|
255
|
2737
|
+5%
|
2009
|
308
|
726
|
300
|
324
|
307
|
164
|
293
|
168
|
194
|
267
|
3051
|
+11%
|
2010
|
323
|
759
|
318
|
330
|
336
|
166
|
319
|
173
|
205
|
284
|
3213
|
+5%
|
Tabella 1 Numero di SRB (postazioni) dal 2003 al 2010 suddivise per province. Fonte: Catasto regionale degli impianti, dichiarazioni dei gestori relative al settembre di ogni anno
Nonostante siano sempre più diffusi e generino allarme tra la popolazione, gli impianti per la telefonia cellulare raramente determinano situazioni di criticità, a causa sia della ridotta potenza che in genere essi emettono, sia delle valutazioni preventive dei campi irradiati che vengono svolte da parte di ARPAT prima della loro installazione. Il successivo monitoraggio e le conseguenti verifiche consentono di mantenere contenuti i livelli di esposizione della popolazione, inferiori rispetto ai limiti di legge previsti.
|
Pareri espressi
|
Interventi di misura
|
Superamenti dei limiti
|
2001
|
829
|
221
|
0
|
2002
|
420
|
146
|
0
|
2003
|
774
|
234
|
0
|
2004
|
966
|
387
|
0
|
2005
|
922
|
406+199 monitoraggi
|
0
|
2006
|
650
|
278+612 monitoraggi
|
0
|
2007
|
486
|
167+54 monitoraggi
|
0
|
2008
|
727
|
195+30 monitoraggi
|
0
|
2009
|
647
|
124+17 monitoraggi
|
0
|
2010
|
718
|
110+14 monitoraggi
|
0
|
Tabella 6 Numero di pareri espressi e interventi di misura effettuati da ARPAT nel periodo 2001 – 2010. Fonte: ARPAT
Numero di impianti di diffusione radio e televisiva sul territorio
Il numero delle postazioni e degli impianti RTV nel periodo 2004-2010 è mostrato nelle Tabelle 3 e 4. Circa il 70% degli gli impianti di Tabella 4 è rappresentato da ponti radio. La fonte dei dati è anche in questo caso il Catasto regionale degli impianti di radiocomunicazione e i dati sono disponibili dal 2004, anno della prima dichiarazione da parte dei gestori.
Rispetto al 2004, il numero degli impianti per la diffusione televisiva digitale (DVB) è quasi triplicato, per quanto la loro consistenza in termini assoluti risulti ancora contenuta rispetto agli impianti televisivi analogici.
Costante su livelli minimi, invece, la presenza degli impianti radio con tecnica digitale (DAB).
|
AR
|
FI
|
GR
|
LI
|
LU
|
MS
|
PI
|
PO
|
PT
|
SI
|
Totale
|
2004
|
263
|
384
|
179
|
136
|
312
|
274
|
131
|
70
|
153
|
244
|
2146
|
2005
|
275
|
412
|
195
|
141
|
327
|
306
|
137
|
75
|
159
|
259
|
2286
|
2006
|
296
|
432
|
211
|
149
|
379
|
328
|
160
|
83
|
169
|
278
|
2485
|
2007
|
293
|
450
|
214
|
155
|
372
|
332
|
158
|
86
|
163
|
281
|
2504
|
2008
|
316
|
480
|
241
|
167
|
405
|
347
|
174
|
93
|
181
|
309
|
2713
|
2009
|
283
|
439
|
216
|
151
|
367
|
307
|
156
|
85
|
152
|
270
|
2426
|
2010
|
296
|
451
|
221
|
155
|
381
|
309
|
165
|
85
|
163
|
280
|
2506
|
Tabella 3 Postazioni RTV nel periodo 2004 – 2010 suddivisi per province. Fonte: ARPAT – Catasto regionale degli impianti
Il numero di superamenti riscontrati si è stabilizzato nel corso degli anni su valori abbastanza contenuti e sono state risolte alcune delle situazioni critiche riscontrate.
Dai dati riportati in Tabella 7 si osserva come dal 2008 non siano più stati rilevati, nei siti RTV oggetto di monitoraggio, superamenti del limite di esposizione.
Tuttavia, occorre osservare in proposito che il risanamento spesso non è immediato, per problemi di carattere sia tecnico che normativo.
|
Siti RTV oggetto di interventi di misura
|
Siti RTV con superamenti del limite di esposizione
|
Siti RTV con superamenti del valore di attenzione
|
2001
|
39
|
8
|
12
|
2002
|
58
|
5
|
8
|
2003
|
21
|
1
|
0
|
2004
|
22
|
2
|
0
|
2005
|
19
|
3
|
4
|
2006
|
59
|
1
|
3
|
2007
|
23
|
2
|
1
|
2008
|
22
|
0
|
1
|
2009
|
18
|
0
|
1
|
2010
|
18
|
0
|
3
|
Tabella 7 Numero di siti oggetto di misura da parte di ARPAT in cui sono stati riscontrati valori superiori ai limiti di legge nel periodo 2001 – 2010. Fonte: ARPAT
Esposizione dovuta agli elettrodotti
Tutte le misure effettuate nel periodo riportato hanno mostrato il rispetto sia del valore di attenzione che dell’obiettivo di qualità (i valori superiori a 3 mT sono stati riscontrati in luoghi in cui si applica il valore di attenzione di 10 microT).

[1] Le definizioni di postazione e impianto sono quelle del Catasto regionale degli impianti di radiocomunicazione. L’impianto è contraddistinto dalla tipologia di servizio irradiato (TACS, GSM, DCS, UMTS…). La postazione è l’insieme di più impianti appartenenti allo stesso gestore e, tipicamente, insistenti sullo stesso supporto fisico