Pubblicato il T.U. sulla sicurezza sul lavoro aggiornato a Maggio 2018

Pubblicata la versione aggiornata a maggio 2018 con integrazioni e modifiche del “Testo Unico sulla sicurezza” (decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008). Il T.U. 81/2008 tratta al Titolo VIII “Agenti fisici: Disposizioni generali, protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro, protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni, protezione dei Leggi di piùPubblicato il T.U. sulla sicurezza sul lavoro aggiornato a Maggio 2018[…]

La terza sentenza in Italia su malattia professionale e uso del cellulare

Ancora un’altra sentenza, la terza in Italia, che condanna l’INAIL al riconoscimento della malattia professionale per l’uso di telefoni cellulari. La Sentenza del Tribunale del lavoro di Firenze segue di pochi giorni la sentenza di Ivrea, analoga per contenuti e conclusione. Il giudice di Firenze ha condannato l’INAIL a versare un indennizzo sotto forma di rendita Leggi di piùLa terza sentenza in Italia su malattia professionale e uso del cellulare[…]

Cellulari e salute sul lavoro – Una sentenza storica

“Per la prima volta al mondo una sentenza di primo grado ha riconosciuto un nesso causale tra l’uso scorretto del cellulare e il tumore al cervello”. Così gli avvocati difensori hanno commentato la storica sentenza del Tribunale di Ivrea che ha previsto per il loro assistito, un lavoratore di Telecom, una rendita vitalizia, corrisposta dall’INAIL, Leggi di piùCellulari e salute sul lavoro – Una sentenza storica[…]

Esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici – Pubblicato il nuovo D.Lgs 159/16

Il 2 settembre 2016 entrerà in vigore in Italia il D.Lgs 159/2016, pubblicato in gazzetta ufficiale del 18/08/2016, che abroga la direttiva 2004/40/CE e che attua la Direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dai campi elettromagnetici. Tali disposizioni riguardano la protezione per la salute e Leggi di piùEsposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici – Pubblicato il nuovo D.Lgs 159/16[…]

Evento formativo accreditato su SGSL e Direttiva Europea 2013/35/UE “Sistemi di gestione della sicurezza tra Legislazione Italiana e Direttive Europee”

POLAB srl, in collaborazione con il Consorzio Evora, Teseo srl e Quec srl, è lieta di invitarvi Venerdì 17  Giugno 2016, a partire dalle ore 14:30, all’evento “Sistemi di gestione della sicurezza tra Legislazione Italiana e Direttive Europee” presso QU.E.C. s.r.l. in via Pesciatina 878 a Capannori (LU). EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO L’evento è a numero chiuso. La Leggi di piùEvento formativo accreditato su SGSL e Direttiva Europea 2013/35/UE “Sistemi di gestione della sicurezza tra Legislazione Italiana e Direttive Europee”[…]

Schema D.Lgs per il recepimento della Direttiva Europea 2013/35/UE

Riportiamo di seguito il dossier parlamentare Sicurezza e salute dei lavoratori per i rischi derivanti da campi elettromagnetici Schema di D.Lgs. n. 298 (artt. 1 e 16, L.114 del 2015).  Lo schema di decreto legislativo in esame è emanato in attuazione dell’articolo 16 della L. 114/2015 (legge di delegazione europea per il 2014), il quale ha introdotto un criterio direttivo Leggi di piùSchema D.Lgs per il recepimento della Direttiva Europea 2013/35/UE[…]

In Consiglio dei Ministri arrivano le modifiche al TU 81/08 in materia di Campi Elettromagnetici

Nell’ultimo Consiglio dei Ministri del 29 aprile scorso è stato approvato uno schema di decreto legislativo che apporterà modifiche al Testo Unico di Sicurezza (D.Lgs. n.81/2008) in materia di campi elettromagnetici. Su proposta del Ministero del lavoro e delle politiche sociali è stato, infatti, approvato uno schema di decreto legislativo che dà attuazione alla direttiva Leggi di piùIn Consiglio dei Ministri arrivano le modifiche al TU 81/08 in materia di Campi Elettromagnetici[…]

A Firenze per parlare di elettromagnetismo e sicurezza sui luoghi di lavoro

Giovedì 26 giugno 2014 presso Multiverso Firenze (Via Campo D’Arrigo 42r – dalle 17:30 alle 19:30) un incontro per capire come “domare” le onde elettromagnetiche che invadono la casa, i luoghi di lavoro e di svago. L’elettrosmog non è visibile ad occhio nudo né percepibile con gli altri sensi; ma sono sempre più evidenti e Leggi di piùA Firenze per parlare di elettromagnetismo e sicurezza sui luoghi di lavoro[…]

Mancata valutazione del rischio elettromagnetico: penalmente rilevante per il Datore di Lavoro

Era attesa da tempo: è stata pubblicata nella Gazzetta europea L179 del 29 giugno la nuova Direttiva Europea 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici, e ai campi elettromagnetici in particolare. Tale direttiva abroga la precedente 2004/40/CE.

Entro il 1° luglio 2016 gli Stati Membri dovranno recepire la direttiva negli ordinamenti nazionali.

Nell’apparato legislativo italiano, solo al momento del recepimento della nuova direttiva avverrà la sostituzione della legge (T.U. 81/08, capo IV, titolo 8 ) che aveva recepito, a suo tempo, la direttiva 2004/40/CE.

La mancata valutazione del rischio elettromagnetico è, già oggi, penalmente rilevante per il Datore di Lavoro. […]

Pubblicato in Gazzetta Europea la Direttiva su lavoratori e campi elettromagnetici

Si tratta della direttiva 2013/35/UE del parlamento europeo e del consiglio del 26 giugno 2013 sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dai campi elettromagnetici, che abroga la direttiva 2004/40/CE. Obblighi del datore di lavoro: valutazione dei rischi (art. 4), Disposizioni miranti a eliminare o a ridurre Leggi di piùPubblicato in Gazzetta Europea la Direttiva su lavoratori e campi elettromagnetici[…]