19 Giugno 2020 Webinar su Pianificazione comunale e 5G con Agende21 Locali e UCSA

Venerdì 19 giugno 2020, ore 11.00, si terrà il webinar riservato ad amministratori e funzionari dei Comuni italiani “Strumenti per i Comuni alle soglie della rivoluzione tecnologica 5G” Il webinar è organizzato dal Coordinamento Agende 21 Locali Italiane in collaborazione con POLAB e UCSA – Ufficio Comune per la Sostenibilità Ambientale dei Comuni dell’area vesuviana Leggi di più19 Giugno 2020 Webinar su Pianificazione comunale e 5G con Agende21 Locali e UCSA[…]

5 ottobre 2018 Convegno Ambiente e salute promosso da Dipartimento di Oncologia Medica ASL di Pescara

Con il patrocinio dell’Ordine dei Medici di Pescara e ISDE Italia Associazione Medici per l’Ambiente, la ASL di Pescara organizza il Convegno Ambiente e salute, con l’intervento del Dott. Alfio Turco (Polab srl) su “Campi elettromagnetici e salute della popolazione”. Venerdì 5 ottobre 2018, ore 15.00 Sala Consiliare Comune di Penne (P.zza Luca da Penne, Leggi di più5 ottobre 2018 Convegno Ambiente e salute promosso da Dipartimento di Oncologia Medica ASL di Pescara[…]

Schema D.Lgs per il recepimento della Direttiva Europea 2013/35/UE

Riportiamo di seguito il dossier parlamentare Sicurezza e salute dei lavoratori per i rischi derivanti da campi elettromagnetici Schema di D.Lgs. n. 298 (artt. 1 e 16, L.114 del 2015).  Lo schema di decreto legislativo in esame è emanato in attuazione dell’articolo 16 della L. 114/2015 (legge di delegazione europea per il 2014), il quale ha introdotto un criterio direttivo Leggi di piùSchema D.Lgs per il recepimento della Direttiva Europea 2013/35/UE[…]

Piano Antenne – Alert per i Comuni

Attenzione alle richieste di modifica tecnologica È utile segnalare che anche le richieste di modifica tecnologica che prevedono l’implementazione degli impianti esistenti con altre tecnologie (LTE 4G, ad esempio), non sono considerabili semplici opere di manutenzione straordinaria bensì nuove richieste, che prevedono sia la concessione edilizia sia un nuovo parere di carattere sanitario da parte Leggi di piùPiano Antenne – Alert per i Comuni[…]

A Firenze per parlare di elettromagnetismo e sicurezza sui luoghi di lavoro

Giovedì 26 giugno 2014 presso Multiverso Firenze (Via Campo D’Arrigo 42r – dalle 17:30 alle 19:30) un incontro per capire come “domare” le onde elettromagnetiche che invadono la casa, i luoghi di lavoro e di svago. L’elettrosmog non è visibile ad occhio nudo né percepibile con gli altri sensi; ma sono sempre più evidenti e Leggi di piùA Firenze per parlare di elettromagnetismo e sicurezza sui luoghi di lavoro[…]

Alfio Turco di Polab su Venerdì di Repubblica 7 febbraio

«”Tecnicamente sarebbe possibile creare dei percorsi senza onde elettromagnetiche anche nelle città” assicura Alfio Turco di Polab, che sostiene gli enti locali nei progetti di pianificazione delle antenne. “Ma con la normativa attuale non si può”. In realtà, la legge quadro del 2001 dà qualche potere ai Comuni, chiamati a studiare piani volti a minimizzare Leggi di piùAlfio Turco di Polab su Venerdì di Repubblica 7 febbraio[…]

Francia: il governo valuterà l’interdizione totale dei cellulari per bambini fino a 6 anni

LeMonde.it: secondo il Ministro della sanità francese, il governo prenderà in considerazione il divieto totale di utilizzo del cellulare da parte dei bambini al di sotto dei 6 anni d’età. Una misura di precauzione, che dovrà essere affiancata da una maggiore diffusione delle informazioni sui rischi legati all’esposizione ai campi elettromagnetici.

Fonte: LeMonde.it, 16 ottobre 2013 […]

Toscana: Giunta Regionale solleciterà i comuni a varare il piano per la telefonia mobile

2 ottobre 2013: il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato una mozione che impegna la Giunta Regionale sul tema dell’inquinamento elettromagnetico.

La Giunta dovrà sollecitare i comuni toscani a varare un piano per la telefonia mobile, adeguando gli strumenti urbanistici alla Legge Regionale 49/2011, non ancora recepita dalla maggioranza degli enti locali.

Il Consiglio Regionale chiede inoltre al Governo di stralciare l’articolo 14 del cosiddetto Decreto Sviluppo, che modifica le modalità di misurazione dei campi elettromagnetici: con la nuova normativa i valori di campo non sarebbero più riferiti ad intervalli di sei minuti, ma ad una media di ventiquattro ore.

Fonte: consiglio.regione.toscana.it, met.provincia.fi.it – 2 ottobre 2013 […]

Elettrosmog: ArpaER manterrà le attuali procedure di vigilanza e controllo

L’ARPA Emilia Romagna comunica la difficoltà ad applicare le disposizioni contenute all’art. 14 della L. 221/12 (Agenda Digitale), e che riguardano il nuovo metodo di confronto con i limiti di esposizione. Prende posizione mantenendo le vecchie procedure di valutazione delle pratiche e relativi controlli.

Fonte: arpa.emr.it, 16/7/2013  […]