Cellulari e salute sul lavoro – Una sentenza storica

“Per la prima volta al mondo una sentenza di primo grado ha riconosciuto un nesso causale tra l’uso scorretto del cellulare e il tumore al cervello”. Così gli avvocati difensori hanno commentato la storica sentenza del Tribunale di Ivrea che ha previsto per il loro assistito, un lavoratore di Telecom, una rendita vitalizia, corrisposta dall’INAIL, Leggi di piùCellulari e salute sul lavoro – Una sentenza storica[…]

In Consiglio dei Ministri arrivano le modifiche al TU 81/08 in materia di Campi Elettromagnetici

Nell’ultimo Consiglio dei Ministri del 29 aprile scorso è stato approvato uno schema di decreto legislativo che apporterà modifiche al Testo Unico di Sicurezza (D.Lgs. n.81/2008) in materia di campi elettromagnetici. Su proposta del Ministero del lavoro e delle politiche sociali è stato, infatti, approvato uno schema di decreto legislativo che dà attuazione alla direttiva Leggi di piùIn Consiglio dei Ministri arrivano le modifiche al TU 81/08 in materia di Campi Elettromagnetici[…]

In vigore le Linee Guida per le misurazioni sulle 24 ore

Il 6 gennaio scorso sono entrate in vigore le Linee guida recanti le nuove modalità di misurazione e valutazione dell’impatto elettromagnetico, approvate con Decreto del 2 dicembre 2014 del Ministero dell’Ambiente. Le Linee guida sono state predisposte dal sistema Ispra/Arpa/Appa, e danno in parte attuazione a quanto disposto… Continua nell’area riservata

“Strategia italiana per la banda ultralarga” del Governo. Diffuso il documento ufficiale

Il Piano per la diffusione della banda ultralarga approntato dal governo prevede sgravi fiscali, prestiti a tasso agevolato, altri tipi di condizioni preferenziali di finanziamento per i gestori, nonché la concessione di nuove frequenze a titolo non oneroso. Tra le parole chiave troviamo “innalzamento dei limiti di esposizione” ai campi elettromagnetici per la popolazione. StrategiaBandaUltraLarga2014

A Firenze per parlare di elettromagnetismo e sicurezza sui luoghi di lavoro

Giovedì 26 giugno 2014 presso Multiverso Firenze (Via Campo D’Arrigo 42r – dalle 17:30 alle 19:30) un incontro per capire come “domare” le onde elettromagnetiche che invadono la casa, i luoghi di lavoro e di svago. L’elettrosmog non è visibile ad occhio nudo né percepibile con gli altri sensi; ma sono sempre più evidenti e Leggi di piùA Firenze per parlare di elettromagnetismo e sicurezza sui luoghi di lavoro[…]

Alfio Turco di Polab su Venerdì di Repubblica 7 febbraio

«”Tecnicamente sarebbe possibile creare dei percorsi senza onde elettromagnetiche anche nelle città” assicura Alfio Turco di Polab, che sostiene gli enti locali nei progetti di pianificazione delle antenne. “Ma con la normativa attuale non si può”. In realtà, la legge quadro del 2001 dà qualche potere ai Comuni, chiamati a studiare piani volti a minimizzare Leggi di piùAlfio Turco di Polab su Venerdì di Repubblica 7 febbraio[…]

Toscana: Giunta Regionale solleciterà i comuni a varare il piano per la telefonia mobile

2 ottobre 2013: il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato una mozione che impegna la Giunta Regionale sul tema dell’inquinamento elettromagnetico.

La Giunta dovrà sollecitare i comuni toscani a varare un piano per la telefonia mobile, adeguando gli strumenti urbanistici alla Legge Regionale 49/2011, non ancora recepita dalla maggioranza degli enti locali.

Il Consiglio Regionale chiede inoltre al Governo di stralciare l’articolo 14 del cosiddetto Decreto Sviluppo, che modifica le modalità di misurazione dei campi elettromagnetici: con la nuova normativa i valori di campo non sarebbero più riferiti ad intervalli di sei minuti, ma ad una media di ventiquattro ore.

Fonte: consiglio.regione.toscana.it, met.provincia.fi.it – 2 ottobre 2013 […]

Mancata valutazione del rischio elettromagnetico: penalmente rilevante per il Datore di Lavoro

Era attesa da tempo: è stata pubblicata nella Gazzetta europea L179 del 29 giugno la nuova Direttiva Europea 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici, e ai campi elettromagnetici in particolare. Tale direttiva abroga la precedente 2004/40/CE.

Entro il 1° luglio 2016 gli Stati Membri dovranno recepire la direttiva negli ordinamenti nazionali.

Nell’apparato legislativo italiano, solo al momento del recepimento della nuova direttiva avverrà la sostituzione della legge (T.U. 81/08, capo IV, titolo 8 ) che aveva recepito, a suo tempo, la direttiva 2004/40/CE.

La mancata valutazione del rischio elettromagnetico è, già oggi, penalmente rilevante per il Datore di Lavoro. […]

Elettrosmog: ArpaER manterrà le attuali procedure di vigilanza e controllo

L’ARPA Emilia Romagna comunica la difficoltà ad applicare le disposizioni contenute all’art. 14 della L. 221/12 (Agenda Digitale), e che riguardano il nuovo metodo di confronto con i limiti di esposizione. Prende posizione mantenendo le vecchie procedure di valutazione delle pratiche e relativi controlli.

Fonte: arpa.emr.it, 16/7/2013  […]

Allarme ARPA su elettrosmog con il Decreto Sviluppo

ARPA Piemonte si pronuncia sull’innalzamento dei livelli di esposizione ai campi elettromagnetici determinato dal Decreto sviluppo come conseguenza del nuovo metodo di misurazione, secondo il quale la media del valore di attenzione sarà stabilita sulle 24 ore e non più sui 6 minuti.

Fonte: alessandria.befan.it, 29 GENNAIO, 2013 (Chiara Como) […]