19 Giugno 2020 Webinar su Pianificazione comunale e 5G con Agende21 Locali e UCSA

Venerdì 19 giugno 2020, ore 11.00, si terrà il webinar riservato ad amministratori e funzionari dei Comuni italiani “Strumenti per i Comuni alle soglie della rivoluzione tecnologica 5G” Il webinar è organizzato dal Coordinamento Agende 21 Locali Italiane in collaborazione con POLAB e UCSA – Ufficio Comune per la Sostenibilità Ambientale dei Comuni dell’area vesuviana Leggi di più19 Giugno 2020 Webinar su Pianificazione comunale e 5G con Agende21 Locali e UCSA[…]

Il Comune soccombe con un iter non valido

Vicende giudiziarie come quella del Comune di Potenza confermano e ribadiscono ulteriormente quanto sostenuto dalle Istituzioni coinvolte durante il convegno di Roma del 6 febbraio “Elettromagnetismo e avanzamento tecnologico”: è necessario che i Comuni si dotino di percorsi pianificatori inoppugnabili, uniformi e codificati. Il TAR Basilicata, nel caso specifico, ha accolto il ricorso di un Leggi di piùIl Comune soccombe con un iter non valido[…]

criticità del regolamento comunale Antenne

Impianti sul territorio: il Regolamento non basta

Sono ancora numerose le Amministrazioni comunali che, per tutelarsi da richieste di installazione di antenne non desiderate, si limitano ad adottare un Regolamento comunale, privo di strumenti di reale pianificazione dei siti (Piano Antenne). In generale il solo “Regolamento”, se non sostenuto da analisi e valutazioni tecniche (piano Antenne), è uno strumento debole. Infatti: non Leggi di piùImpianti sul territorio: il Regolamento non basta[…]

Comune di Andora

Illegittimità dei limiti di altezza per le antenne

Ennesima sentenza che evidenzia la criticità del Regolamento Comunale come unico strumento per gestire le installazioni di antenne per la telefonia mobile sul suolo comunale. Il TAR di Genova ha dichiarato che è illegittima la limitazione delle altezze degli impianti, nonché “la suddivisione del territorio comunale in zone che ammettono o non consentono l’inserimento delle Leggi di piùIllegittimità dei limiti di altezza per le antenne[…]

Alfio Turco al TG Bolzano, redazione RAI ladina

Rai redazione ladina di Bolzano, intervista ad Alfio Turco di Polab nell’edizione del 17 settembre di TRaiL – Televijion RAI Ladina,  per la presentazione del Piano Antenne a Canazei (il TG è in lingua ladina, ma l’intervista è in italiano).

[…]

Legittimità del Piano Antenne Polab per la sentenza di Bolzano

La recentissima sentenza del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Bolzano pubblicata il 13 settembre 2016 riconferma in modo forte e con argomentazioni pregnanti il potere dei Comuni di pianificare le installazioni della telefonia mobile attraverso una istruttoria tecnica che si rivela valida sotto tutti i profili, tecnico e procedurale. Il Tribunale Amministrativo di Bolzano ha rigettato il Leggi di piùLegittimità del Piano Antenne Polab per la sentenza di Bolzano[…]

TAR Veneto si pronuncia in favore del Comune dotato di Piano Antenne Polab

La sentenza del TAR Veneto del 13 luglio 2016 rafforza il valore del Piano Antenne tecnicamente valido redatto da Polab srl. Nel Comune di Mogliano Veneto, dotatosi del Piano Antenne, il gestore aveva fatto ricorso contro una localizzazione individuata nel piano stesso. Il TAR ha però respinto il ricorso precisando che “l’impianto della società ricorrente ricade in Leggi di piùTAR Veneto si pronuncia in favore del Comune dotato di Piano Antenne Polab[…]

Piano Antenne – Alert per i Comuni

Attenzione alle richieste di modifica tecnologica È utile segnalare che anche le richieste di modifica tecnologica che prevedono l’implementazione degli impianti esistenti con altre tecnologie (LTE 4G, ad esempio), non sono considerabili semplici opere di manutenzione straordinaria bensì nuove richieste, che prevedono sia la concessione edilizia sia un nuovo parere di carattere sanitario da parte Leggi di piùPiano Antenne – Alert per i Comuni[…]

Impianti di telefonia mobile: illegittimo imporre distanze dall’intera area urbanizzata

Il TAR Sicilia, in una recente sentenza, ha ribadito l’orientamento ormai costante e consolidato della giurisprudenza secondo il quale gli articoli 86 e 90 del d.lg. n. 259 del 2003, nello stabilire che le infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione sono assimilate ad ogni effetto alle opere di urbanizzazione primaria e che gli impianti in Leggi di piùImpianti di telefonia mobile: illegittimo imporre distanze dall’intera area urbanizzata[…]

Nuova sentenza: necessità di valutare collocazioni alternative per antenne vicine a “siti sensibili”

sant'antioco“La giurisprudenza amministrativa, anche sulla scorta di pronunce della Corte Costituzionale, ha osservato come l’evoluzione normativa sul tema non ha messo in discussione il potere del Comune di disciplinare la localizzazione delle infrastrutture di telecomunicazione nell’ambito del proprio territorio purché, ovviamente, tale disciplina non si risolva in un impedimento che renda impossibile in concreto la realizzazione di una rete completa di infrastrutture di telecomunicazioni.” […]