Una nuova sentenza conferma la piena legittimità della pianificazione Polab

Con la sentenza n. 1235 del 2 novembre 2022, il TAR Toscana si pronuncia in merito al contenzioso tra la società Hightel Towers ed il Comune di Lucca, che dal 2017 ha adottato la nostra procedura di pianificazione. La società nel 2018 aveva inoltrato una richiesta di delocalizzazione di un impianto in altra area, che Leggi di piùUna nuova sentenza conferma la piena legittimità della pianificazione Polab[…]

Alfio Turco al TG Bolzano, redazione RAI ladina

Rai redazione ladina di Bolzano, intervista ad Alfio Turco di Polab nell’edizione del 17 settembre di TRaiL – Televijion RAI Ladina,  per la presentazione del Piano Antenne a Canazei (il TG è in lingua ladina, ma l’intervista è in italiano).

[…]

Legittimità del Piano Antenne Polab per la sentenza di Bolzano

La recentissima sentenza del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Bolzano pubblicata il 13 settembre 2016 riconferma in modo forte e con argomentazioni pregnanti il potere dei Comuni di pianificare le installazioni della telefonia mobile attraverso una istruttoria tecnica che si rivela valida sotto tutti i profili, tecnico e procedurale. Il Tribunale Amministrativo di Bolzano ha rigettato il Leggi di piùLegittimità del Piano Antenne Polab per la sentenza di Bolzano[…]

Rendita catastale delle antenne di telefonia mobile

Una importante sentenza della Cassazione stabilisce che le antenne di telefonia mobile sono da accatastare in categoria D e quindi sono soggette a Ici e a Imu. Quanto affermato dalla Cassazione ha trovato riscontro anche nella sentenza 485/03/2015 della Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia. Entrambe le sentenze esprimono in modo chiaro quanto oggetto di Leggi di piùRendita catastale delle antenne di telefonia mobile[…]

Tele Granducato per il Premio Innovazione 2015 a Polab per eyEM

I campi elettromagnetici sono ovunque, ma non sono percepibili dai nostri sensi… Con eyEM chiunque è in grado di “vederli”, grazie ai led che si accendono a seconda dell’intensità dei campi elettromagnetici a radiofrequenza presenti nell’ambiente dove siamo. Alfio Turco intervistato da Tele Granducato ci spiega perché questo è importante e quali sono le sorgenti di campo Leggi di piùTele Granducato per il Premio Innovazione 2015 a Polab per eyEM[…]

50 Canale intervista Polab su eyEM Premio Innovazione 2015

Ecco l’intervista ad Alfio Turco di Polab su eyEM, il dispositivo portatile, a basso costo, con cui chiunque può “vedere” i campi elettromagnetici che ci circondano. Usarlo è semplicissimo: i led si accendono a seconda dell’intensità del campo elettromagnetico presente; scaricando i dati al computer si visualizzano i grafici delle esposizioni e si costruisce una banca Leggi di più50 Canale intervista Polab su eyEM Premio Innovazione 2015[…]

eyEM è Premio Innovazione 2015 della Camera di Commercio di Pisa!

La premiazione sabato 12 dicembre presso l’Auditorium del Museo Piaggio a Pontedera (viale Rinaldo Piaggio n. 7), ore 9.45 (qui il programma completo) Con l’istituzione del “Premio Innovazione” la Camera di Commercio di Pisa intende stimolare la propensione ad interventi aziendali tecnologicamente innovativi. eyEM è innovativo soprattutto per la sua estrema semplicità d’uso, che ne Leggi di piùeyEM è Premio Innovazione 2015 della Camera di Commercio di Pisa![…]

Il Comune non è tenuto a soddisfare l’interesse del privato, se l’interesse pubblico alla copertura dei servizi telefonici è già soddisfatto

Il Consiglio di Stato interviene nella controversia tra il Comune di Venezia ed un gestore della telefonia mobile, riguardo l’installazione di un impianto all’interno di un’area destinata a parco pubblico. Il gestore aveva inizialmente maturato i termini del silenzio-assenso sulla richiesta di autorizzazione, ed aveva pertanto iniziato i lavori di installazione; in un secondo momento, Leggi di piùIl Comune non è tenuto a soddisfare l’interesse del privato, se l’interesse pubblico alla copertura dei servizi telefonici è già soddisfatto[…]

Impianti di telefonia mobile: illegittimo imporre distanze dall’intera area urbanizzata

Il TAR Sicilia, in una recente sentenza, ha ribadito l’orientamento ormai costante e consolidato della giurisprudenza secondo il quale gli articoli 86 e 90 del d.lg. n. 259 del 2003, nello stabilire che le infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione sono assimilate ad ogni effetto alle opere di urbanizzazione primaria e che gli impianti in Leggi di piùImpianti di telefonia mobile: illegittimo imporre distanze dall’intera area urbanizzata[…]