Una nuova sentenza conferma la piena legittimità della pianificazione Polab

Con la sentenza n. 1235 del 2 novembre 2022, il TAR Toscana si pronuncia in merito al contenzioso tra la società Hightel Towers ed il Comune di Lucca, che dal 2017 ha adottato la nostra procedura di pianificazione. La società nel 2018 aveva inoltrato una richiesta di delocalizzazione di un impianto in altra area, che Leggi di piùUna nuova sentenza conferma la piena legittimità della pianificazione Polab[…]

Il TAR si esprime sul processo pianificatorio comunale supportato da Polab

Un risultato positivo nell’ambito del ricorso presentato dal gestore di telefonia mobile nei confronti del Comune di Piove di Sacco (Piano Antenne Polab): il TAR Veneto ha rigettato l’istanza cautelare da parte del gestore, non ritenendo necessario salvaguardare in via provvisoria la situazione lamentata dal gestore ricorrente, nell’attesa della sentenza definitiva. Ecco i fatti: il Leggi di piùIl TAR si esprime sul processo pianificatorio comunale supportato da Polab[…]

Il Comune soccombe con un iter non valido

Vicende giudiziarie come quella del Comune di Potenza confermano e ribadiscono ulteriormente quanto sostenuto dalle Istituzioni coinvolte durante il convegno di Roma del 6 febbraio “Elettromagnetismo e avanzamento tecnologico”: è necessario che i Comuni si dotino di percorsi pianificatori inoppugnabili, uniformi e codificati. Il TAR Basilicata, nel caso specifico, ha accolto il ricorso di un Leggi di piùIl Comune soccombe con un iter non valido[…]

TAR Friuli: il Piano Polab resiste al ricorso

Una nuova sentenza in favore di un Comune dotato del Piano di localizzazione Polab. Il Comune di Udine resiste ad un ricorso grazie al valore tecnico dello strumento pianificatorio adottato, che fissa le localizzazioni degli impianti sulla base di risultanze tecnico scientifiche impeccabili. Tuttavia, una di queste localizzazioni risultava in un sito non “gradito” ai Leggi di piùTAR Friuli: il Piano Polab resiste al ricorso[…]

L’intervento del Dott. Alfio Turco a Reggio Emilia, 26 settembre 2019

Ecco la scaletta: – Impianti di telefonia mobile, il punto di vista di chi lavora sul campo: il problema non è costituito da nuove tecnologie, ma dalla modalità della loro introduzione – I limiti di esposizione e i metodi di calcolo che, già da qualche tempo, consentono esposizioni oltre i limiti di legge – La Leggi di piùL’intervento del Dott. Alfio Turco a Reggio Emilia, 26 settembre 2019[…]

Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: una nuova conferma per il Piano Polab

Nell’ambito di un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica (ricorso amministrativo alternativo rispetto ai ricorsi giurisdizionali), la Presidenza della Repubblica ha respinto due ricorsi presentati da un gestore contro il Comune di Peccioli, dotato di Piano Antenne Polab. Il gestore si opponeva alla localizzazione individuata nel Piano Antenne, come alternativa alla richiesta formulata di “ammodernamento” Leggi di piùRicorso straordinario al Presidente della Repubblica: una nuova conferma per il Piano Polab[…]

I Ministeri danno seguito alla sentenza del TAR Lazio con la campagna informativa

Il 15 gennaio 2019, con la Sentenza n. 500, il TAR Lazio aveva rilevato la mancata attuazione della campagna di informazione e di educazione ambientale, prevista dalla L. n. 36/2001, da parte dei tre Ministeri dell’ambiente, della salute e dell’istruzione, università e ricerca. In particolare, i Ministeri erano tenuti a realizzare una campagna informativa rivolta Leggi di piùI Ministeri danno seguito alla sentenza del TAR Lazio con la campagna informativa[…]

Sentenza TAR Lazio: a Fiumicino il regolamento è inoppugnabile

Wind ha impugnato il regolamento/piano* per l’installazione e l’esercizio degli impianti di telefonia mobile adottato dal Comune di Fiumicino nel 2015. La società contesta il regolamento per l’installazione e l’esercizio degli impianti di telefonia mobile, ed in particolare lamenta la carenza di adeguata istruttoria e delle relative attività tecnico conoscitive. Secondo il TAR tutte le Leggi di piùSentenza TAR Lazio: a Fiumicino il regolamento è inoppugnabile[…]

criticità del regolamento comunale Antenne

Impianti sul territorio: il Regolamento non basta

Sono ancora numerose le Amministrazioni comunali che, per tutelarsi da richieste di installazione di antenne non desiderate, si limitano ad adottare un Regolamento comunale, privo di strumenti di reale pianificazione dei siti (Piano Antenne). In generale il solo “Regolamento”, se non sostenuto da analisi e valutazioni tecniche (piano Antenne), è uno strumento debole. Infatti: non Leggi di piùImpianti sul territorio: il Regolamento non basta[…]

Comuni, in arrivo ILIAD, nuovo operatore di telefonia mobile. Gestire le nuove antenne con un Piano Polab

Comuni, in arrivo ILIAD, nuovo operatore di telefonia mobile. Gestire le nuove antenne con un Piano Polab

ILIAD s.p.a. è il nuovo operatore di telefonia mobile in arrivo sul mercato italiano (quarto gestore oltre TIM, Wind-3 e Vodafone). ILIAD s.p.a. è nata in seguito ad un accordo tra WIND e H3G, oggi fuse nella società Wind-3, che ha comportato la cessione a questo nuovo soggetto dei diritti d’uso di alcune frequenze e Leggi di piùComuni, in arrivo ILIAD, nuovo operatore di telefonia mobile. Gestire le nuove antenne con un Piano Polab[…]